Il focus principale è l’Interior Design, attraverso il quale definiamo il taglio architettonico degli spazi interni, la loro destinazione d’uso, i dettagli tecnici ed esecutivi, le scelte stilistiche e la ricerca e selezione degli arredi e di ogni elemento che comporrà la scena. Ma l’intervento progettuale si estende al restyling di facciate, per conferire una coerenza stilistica più mirata fra interno ed esterno. A volte bastano pochi ritocchi per rinnovare lo stile di una dimora. Ne è un esempio Villa in città. Oppure, per dare corpo a un’idea e quantificarne i costi prima dello start vero e proprio, può essere utile, partendo dall’area, dalla volumetria edificabile e dalla destinazione d’uso, progettare “a ritroso” in un’operazione inversa rispetto alla prassi canonica. Thermal & Green Relais è un progetto nato così, in primis dallo studio degli spazi interni, articolati in funzione di una logica ben precisa. Ne è nata la definizione del disegno planimetrico, che ha quindi consentito di produrre il solido e “vestirlo” dal punto di vista stilistico. A questo è seguito il progetto degli spazi esterni e del giardino, completamento e cornice ideale del tutto.
 |