Dimore private, spazi commerciali, relais di charme: ambienti differenti per metratura, esigenze, obiettivi finali. Variano gli stili, il mood, spesso ispirati dal luogo, dalla preferenza personale della committenza o da un preciso messaggio istituzionale rivolto al target a cui è destinato. Ma il fil rouge che accomuna ogni intervento è l’atmosfera calda e accogliente, dove ogni arredo ed elemento decorativo ha una propria valenza estetica e funzionale allo stesso tempo. Villa Privata è un lavoro progettuale e realizzativo in progress, pensato a 360°: architettura delle facciate e delle pavimentazioni esterne, studio delle pareti e pavimentazioni interne, exterior ed interior design. Spinerola Charme&Relax Hotel, il prima e dopo di tre ambienti: Hall e Coffee Lounge, Uvaspina Ristorante, Orangerie delle Colazioni. Per creare un’atmosfera nuova, è bastato un differente studio delle luci, il cambio di colore alle pareti e una nuova vestizione per tavoli e sedie, con l’aggiunta di alcuni elementi originali e ben dosati. Rustico rivisitato e Spirito Country sono stati scelti e pubblicati dalle riviste AD e Vivere Country per raccontare l’eleganza della semplicità. Temporary Shop è l’esempio di uno spazio creato per la presentazione di un nuovo brand. Un luogo di accoglienza per i buyer, ricavato all’interno di un antico palazzo di Milano. La collezione, ispirata ai colori di Capri, ha orientato il mood. Per Fashion Shop è l’atmosfera di casa a caratterizzare gli ambienti. L’angolo camino dove intrattenersi fra una prova d’abito e una chiacchiera. Il tavolo da pranzo “apparecchiato” con maglie e t-shirt. Gli armadi che traboccano d’abiti e capi spalla. Relais Russiz Felluga, incastonato fra le vigne del Collio, interpreta un’ospitalità attenta ai dettagli, al benessere del proprio ospite. 7 suite ciascuna personalizzata da un colore ispirato ai vini prodotti dalle prestigiose cantine.
 |